mercoledì 22 ottobre 2008

Principio di Archimede


La spinta verso l’alto che agisce su un corpo quando è immerso totalmente o parzialmente in un fluido viene detta spinta di galleggiamento (se il fluido è l’acqua si parla di spinta idrostatica ).
Cerchiamo di quantificare questo effetto con un semplice esperimento (vedi figura).
A un piattello di una bilancia appendiamo due cilindri di volume identico uno pieno e uno cavo. Sull’altro piattello aggiungiamo dei pesi, in modo che la bilancia sia in equilibrio.

Se immergiamo il cilindro pieno in una bacinella che contiene un liquido, la bilancia modifica l’equilibrio e pende dalla parte opposta a quella dei cilindri.

Determiniamo quanto è grande la forza diretta verso l’alto che il liquido esercita sul cilindro.

Riusciamo a ristabilire l’equilibrio di partenza riempiendo il cilindro cavo dello stesso liquido contenuto nella bacinella. La forza verso l’alto che il liquido esercita sul corpo immerso è quindi eguale al peso del liquido contenuto nel cilindro cavo. Ottengo così il principio di Archimede.

5 commenti:

Andrea ha detto...

Se il principio di archimede agisce in ogni fuido vuol dire che una persona sulla bilancia misura il suo peso meno la spinta aerostatica (di Archimede)data dall'aria circostante?

Andrea ha detto...

E' la spinta di Archimede che fa raddrizzare una imbarcazione inclinata e ne impedisce quindi il ribaltamento?

Andrea ha detto...

Il fatto che i pesci possano variare la loro profondità di immersione è legato alla spinta di Archimede?

Andrea ha detto...

E' giusto dire che i sottomarini allagando e svuotando i cassoni variano la densità complessiva del mezzo e quindi usano il principio di Archimede per immergersi ed emergere in superficie in mare?

Andrea ha detto...

Nella classica mongolfiera il fatto che l'aria calda e la pressione interna che ne risulta non siano uniformi in tutta la mongolfiera ma siano più elevate nella parte più alta vuol dire che anche la spinta di Archimede è più elevata nella parte più alta della mongolfiera stessa?