Il principio di Archimede è applicabile ad una molteplicità di situazioni:
Il sasso affonda perché la sua densità media è maggiore di quella dell’acqua.
Il legno o il sughero galleggia perché la sua densità media è minore di quella dell’acqua.
Un pesce può galleggiare o affondare gonfiando o sgonfiando la vescica natatoria.
La nave di acciaio non affonda perché la sua densità media è minore dell’acqua.
Il sasso affonda perché la sua densità media è maggiore di quella dell’acqua.
Il legno o il sughero galleggia perché la sua densità media è minore di quella dell’acqua.
Un pesce può galleggiare o affondare gonfiando o sgonfiando la vescica natatoria.
La nave di acciaio non affonda perché la sua densità media è minore dell’acqua.
Un sottomarino può comportarsi come un pesce variando cioè la sua densità media allagando o svuotando i cassoni: